RACCOMANDAZIONI GENERALI
Un orologio YEMA utilizzato e curato correttamente vi servirà in modo affidabile per anni, a condizione che vengano seguite attentamente le seguenti precauzioni.
EVITARE I CAMPI MAGNETICI
Evitare il contatto con magneti o il posizionamento dell'orologio sopra altoparlanti, frigoriferi o smartphone, poiché tali oggetti generano campi magnetici che potrebbero disturbare gli organi regolatori del vostro orologio.
EVITARE GLI URTI
Evitare di esporre l'orologio a urti fisici e/o termici violenti o improvvisi, come giocare a tennis, golf, mountain bike, sauna, ecc.
ESSENZIALI SULLA CORONA
Assicuratevi sempre che la corona sia completamente avvitata per evitare che l'acqua entri nel meccanismo. Non azionate mai la corona sotto l'acqua.
POSIZIONI DELLA CORONA
La corona è una parte ad alta precisione. Il vostro orologio è dotato di una corona a pressione/estrazione o a vite, munita di guarnizioni per prevenire l'ingresso di acqua. Il vostro orologio è impermeabile solo se la corona è completamente premuta o avvitata.
CARICA DEL VOSTRO OROLOGIO
Il CMM.20 è un calibro automatico che si carica con la rotazione di un piccolo peso oscillante in tungsteno, chiamato anche micro-rotore, integrato nel movimento e che ruota liberamente seguendo il movimento del vostro polso. Se non indossate il vostro orologio per più di 70 ore, si fermerà. In questo caso, dovrete caricarlo manualmente. Come regola generale, si consiglia di favorire la carica automatica e di utilizzare la carica manuale solo per far ripartire l'orologio.
CARICA AUTOMATICA
Se il vostro orologio è in funzione e viene indossato regolarmente per almeno 8 ore al giorno, non richiede carica manuale.
CARICA MANUALE (PROCEDURA CONSIGLIATA)
Si consiglia di riavviare l'orologio ruotando completamente la corona circa 20 volte, quindi indossarlo immediatamente. Dopo aver indossato l'orologio per due giorni consecutivi, dovrebbe ricaricarsi completamente automaticamente. Per fare ciò, svitate la corona in senso antiorario (se applicabile, tirate la corona) fino a raggiungere la posizione di carica (1), quindi ruotate la corona in senso orario circa 20 volte. Poi premete la corona nella posizione bloccata (0). Per le corone a vite, assicuratevi di avvitarla completamente.
CARICA MANUALE (PROCEDURA OPZIONALE)
Questo metodo è consigliato principalmente per i calibro meccanici senza peso oscillante, ma funziona anche per il calibro automatico CMM.20. A condizione che l'orologio non sia in funzione, potete caricare completamente la molla principale ruotando la corona in senso orario per 50 volte.
NOTE AGGIUNTIVE
Si noti che la riserva di carica media osservata del CMM.20 è di 70 ore (+/- 10%).
IMPOSTAZIONE DELL'ORA (ORE E MINUTI)
Svitate la corona (se applicabile, tirate la corona) e tiratela completamente fino alla posizione di impostazione dell'ora (2). Ruotate la corona in entrambe le direzioni fino a quando le lancette delle ore e dei minuti indicano l'ora desiderata. Poi premete la corona nella posizione bloccata (0). Per le corone a vite, assicuratevi di avvitarla completamente.
NOTE AGGIUNTIVE
Durante l'impostazione dell'ora, la lancetta dei secondi centrale potrebbe fare lievi salti in senso orario e/o antiorario. Questo è un comportamento previsto dal design causato dal gioco del treno di ingranaggi (spazio tra i denti degli ingranaggi accoppiati).
IMPOSTAZIONE DEI SECONDI
È possibile impostare la lancetta dei secondi a condizione che l'orologio sia carico. Svitate la corona (se applicabile, tirate la corona) per raggiungere la posizione di carica (1). Iniziate a caricare l'orologio quando l'ora effettiva corrisponde all'ora indicata dalla lancetta dei secondi dell'orologio scarico.
Ad esempio, se la lancetta dei secondi si è fermata a 15, aspettate che l'ora effettiva raggiunga i 15 secondi, quindi iniziate a caricare l'orologio, facendo così partire la lancetta dei secondi.
Ora l'orologio è carico e la lancetta dei secondi è sincronizzata con l'ora effettiva; impostate le lancette delle ore e dei minuti seguendo le istruzioni della sezione precedente.
PRECISIONE
Il CMM.20 è calibrato per raggiungere una precisione cronometrica di -3/+7 secondi/giorno. La variazione massima del calibro è di -5/+10 secondi/giorno. Oltre questa tolleranza, il calibro potrebbe richiedere una manutenzione.
COMPONENTI DEL MOVIMENTO
Tutti i componenti del calibro CMM.20 sono realizzati in Francia e in Svizzera, entro un raggio di 72 km da Morteau, da artigiani riconosciuti nella microtecnologia orologiera. I ponti e le piastre principali del calibro sono prodotti nei laboratori YEMA a Morteau, dove avviene l'assemblaggio finale di tutti i componenti.
COMPONENTI
ORIGINI
Design del movimento
Svizzera
Componenti del movimento
Francia + Svizzera
Assemblaggi
Francia