ISTRUZIONI PER L'USO

CALIBRO CMM.30

RACCOMANDAZIONI GENERALI

Un orologio YEMA, se utilizzato e curato correttamente, vi offrirà anni di servizio affidabile, a condizione che vengano seguite attentamente le seguenti precauzioni.

EVITARE I CAMPI MAGNETICI

Evitare il contatto con magneti o di posizionare l’orologio sopra altoparlanti, frigoriferi o smartphone, poiché questi oggetti generano campi magnetici che potrebbero disturbare i componenti regolatori dell’orologio.

BALNEAZIONE IN MARE

Risciacquare sempre l’orologio con acqua dolce dopo un bagno in mare.

EVITARE GLI URTI

Evitare di esporre l’orologio a urti fisici o sbalzi termici violenti e/o improvvisi, come durante la pratica del tennis, golf, mountain bike, sauna, ecc.

UTILIZZO DELLA CORONA

Assicurarsi sempre che la corona sia completamente spinta verso l’interno per evitare l’ingresso di acqua nel meccanismo. Non azionare mai la corona sott’acqua.

TEMPERATURE ESTREME

Evitare l’esposizione a temperature estreme (superiori a 60°C / 140°F o inferiori a 0°C / 32°F), così come ai cambiamenti di temperatura repentini.

EVITARE SOSTANZE CHIMICHE

Evitare il contatto diretto con solventi, detersivi, profumi, cosmetici, repellenti per insetti, ecc., poiché potrebbero danneggiare il bracciale, la cassa o le guarnizioni.

POSIZIONI DELLA CORONA

La corona è un componente di alta precisione. Il tuo orologio è dotato di una corona a pressione, provvista di guarnizioni per impedire l’ingresso dell’acqua. L’orologio è impermeabile solo se la corona è completamente spinta verso l’interno.

La corona ha 2 posizioni:

0 : Corona premuta / Posizione di ricarica
1 : Regolazione dell’ora / Regolazione del mareografo

RICARICA DEL TUO OROLOGIO

Il calibro tourbillon CMM.30 è dotato di un unico grande bariletto che garantisce un’ampia riserva di carica di 105 ore. Dopo un periodo di non utilizzo, si consiglia di riavviare l’orologio effettuando alcuni giri di corona.

Per caricare l’orologio, porta la corona in posizione di ricarica (Posizione 0) e poi gira la corona in senso orario per circa 40-50 giri.

Quando il calibro sarà completamente carico, non sarà più possibile girare ulteriormente la corona. Fai attenzione a non caricare eccessivamente l’orologio, perché potresti danneggiare il meccanismo.

TIME & MAREOGRAPH SETTING

La complicazione Maréographe indica le maree tramite una piccola lancetta che si muove intorno a un indicatore ad anello delle maree situato nel sotto-quadrante a ore 12. Per rendere visibile questo fenomeno quotidiano, la piccola lancetta punta verso l’alto in caso di alta marea e verso il basso in caso di bassa marea. La lancetta compie una mezza rivoluzione dell’anello delle maree (dall’alta marea alla bassa marea) ogni 6h 12min 7,89s e una rivoluzione completa ogni 12h 25min 15,79s.

Sincronizzare l’alta marea con l’ora locale permette di visualizzare le maree con precisione esatta. Per impostare le maree, bisogna prima consultare la tabella delle maree locali e identificare la prossima alta marea, ad esempio alle 19:50:

1. Tira la corona (Posizione 1) e poi gira la corona in senso antiorario per posizionare la piccola lancetta delle maree sull’alta marea (a ore 12).
2. Quindi gira la corona in senso orario per impostare l’ora dell’alta marea; nel nostro esempio, posizioniamo le lancette delle ore e dei minuti alle 19:50.
3. Ora che le lancette delle ore/minuti e la lancetta delle maree sono sincronizzate, imposta semplicemente l’ora corrente girando la corona in senso antiorario per mantenere le impostazioni.
4. Dopo ogni regolazione, riporta sempre la corona in posizione spinta (Posizione 0). Per farlo, premi semplicemente la corona contro la cassa.

NB: Durante la regolazione delle lancette in senso antiorario, la gabbia del tourbillon può fermarsi o “scattare” a causa della sua trasmissione. Questo è del tutto normale e non influisce sul corretto funzionamento dell’orologio né del movimento tourbillon.

PRECISIONE

Il calibro CMM.30 è regolato per raggiungere una precisione quasi cronometrica di -3/+7 secondi al giorno.

La variazione massima tollerata del calibro è di -5/+10 secondi al giorno. Oltre questa tolleranza, potrebbe essere necessario un intervento di manutenzione.

CALIBRO ANTIMAGNETICO E RESISTENTE AGLI URTI

Progettato per la vita quotidiana, il calibro tourbillon CMM.30 presenta caratteristiche tecniche robuste. Dotato di elementi non magnetici, come una spirale in lega non metallica di fabbricazione svizzera, un bilanciere Glucydur con massellette di regolazione in oro e microcomponenti lavorati con tecnologie di tipo LiGA, il CMM.30 è in grado di resistere con successo a un campo magnetico di 2.000 Gauss, una vera impresa per un calibro tourbillon.

L’architettura del ponte della gabbia del tourbillon, con il suo bilanciere a inerzia variabile (cioè senza racchetta) e gli ammortizzatori di urto lavorati da Kif in Svizzera, rendono il calibro tourbillon CMM.30 insensibile agli urti, alle vibrazioni e alle accelerazioni fino a 39 a 5000 G in tutte le direzioni.

COMPONENTI DEL MOVIMENTO

Tutti i componenti dei movimenti di Manifattura sono prodotti in Francia e in Svizzera, entro un raggio di 72 km da Morteau, da artigiani riconosciuti nel settore dell'alta orologeria. I ponti e i piatti dei calibri sono fabbricati nei laboratori di YEMA a Morteau, dove avviene l'assemblaggio finale di tutti i componenti.

.

COMPONENTI

ORIGINI

.

Progettazione del movimento

Svizzera

.

Componenti del movimento

Francia + Svizzera

.

Assemblaggio

Francia

SPECIFICHE

Scopri in dettaglio tutte le specifiche tecniche dei componenti del calibro.

SCOPRI